Non solo un progetto, ma anche un’esortazione rivolta ai giovani delle scuole che la Marina Romoli Onlus ha deciso di incontrare per far conoscere loro cosa significa realmente avere una lesione spinale e cosa sia necessario fare per cercare di renderla curabile. Venerdì 24 febbraio 2017 è stata la volta dei piccoli studenti dell’Istituto Comprensivo L.G. Poma di Garlasco. Dopo il successo del concorso fotografico rivolto ai ragazzi delle scuole medie che lo scorso anno ha dato il via all’iniziativa ideata da Loredana Longo e Marina Romoli, si è deciso di continuare e promuovere una serie di incontri rivolti a sensibilizzare i più giovani sugli obiettivi della Marina Romoli Onlus anche grazie alla presenza dei nostri testimonial sportivi.
A Garlasco sono intervenuti tre grandi nomi dello sport di calibro internazionale: l’apneista Mike Maric, detentore di svariati record, esperto di respirazione e coach di campioni tra i quali Federica Pellegrini, Max Verderosa plurititolato interprete delle SuperMoto e Igor Cassina oro olimpico nella ginnastica artistica alle olimpiadi di Atene 2004.
Tutti i protagonisti hanno parlato di sicurezza, intesa non solo come la necessità di proteggersi dai gravi rischi di incidenti nelle attività di pratica sportiva, ma anche della sicurezza nei propri mezzi per affrontare le sfide che la vita propone.
“E’ importante che si sappia che essere paralizzati non significa solo muoversi con una sedia rotelle” commenta Loredana Vice Presidente Marina Romoli Onlus e fondatrice delle Cure Girls, “Io e Marina ci battiamo insieme alle altre Cure Girls perché la paralisi diventi curabile. Purtroppo gli incidenti sportivi sono una delle maggiori cause di lesione spinale per questo abbiamo pensato di proporre ai giovani il progetto praticate sport in sicurezza con il supporto dei tanti campioni nostri testimonial sperando di rendere i ragazzi maggiormente consapevoli e cercare di sensibilizzarli verso tematiche importanti come la sicurezza nella pratica sportiva e il supporto alla ricerca medica di una cura per la paralisi. I bimbi delle scuole elementari di Garlasco sono stati bravissimi perché hanno dimostrato di aver riflettuto e capito quanto fosse importante il messaggio che eravamo andati a trasmettere. Pensiamo che sia giusto infatti che i bambini vivano con spensieratezza la loro età ma che sia nostro dovere spiegare loro cosa possa significare non poter più fare ciò che diamo per scontato in assoluta indipendenza a causa di una lesione spinale.”
Max Verderosa aggiunge: “Sono felicissimo di aver preso parte al progetto di Loredana e Marina. La loro determinazione fa scuola a tutti ed è per questo che da quando le ho conosciute ho deciso di sostenerle perché la paralisi possa essere un giorno solo un brutto ricordo. L’incontro coi bimbi è stato davvero emozionante, i ragazzi mi hanno riservato un’accoglienza meravigliosa e sono sicuro che faranno tesoro di quanto appreso oggi. Avrei tanto voluto che alla loro età qualcuno mi dicesse ciò che abbiamo insegnato loro oggi”.
Igor Cassina continua: “L’incontro di oggi mi ha regalato tante emozioni, parlare del proprio Percorso Sportivo e di Crescita Personale ai ragazzi mi arricchisce ogni volta, i Valori della Vita quali Rispetto e Disciplina sono alla base ed è importante che possano comprendere quanto lo Sport con lealtà e umiltà possa insegnare a diventare migliori, le rinunce di pari passo agli obiettivi ci mettono nella condizione di realizzare i nostri Sogni e i ragazzini che ho incontrato oggi mi hanno dato tanta carica, ci hanno preparato un fantastico disegno e Auguro a loro di coltivare la loro passione e migliorarsi ogni giorno!”.
Mike Maric conclude : “Poter rivivere i miei sogni grazie agli occhi dei ragazzi mi permette di capire ogni volta quanto sia importante trasmettere i valori di: vita, onestà, rispetto, educazione. La crescita personale legata alla sicurezza in ogni tipologia di attività sportiva rappresentano la condizione necessaria per vivere appieno la vita”
Per vedere i video dell’incontro clicca qui.
0 commenti